Dita di strega
DIFFICOLTA'
BASSA
TEMPO DI COTTURA
10’/12′ a 180°
QUANTITA'
20 dita
Fuoco brucia, bolli paiolo!
Occhio di tritone, dita di rana,
pelo di nottola, lingua di cane,
forca di vipera e punta d’orbetto,
zampa di ramarro, ala di gufetto
per una fattura che faccia male
bolli e ribolli, brodo infernale.
William Shakespeare
Macbeth: Atto quarto. scena prima
Farina di riso(gr)
Burro (gr)
Zucchero semolato (gr)
uovo
mandorle intere (n)
Lievito (gr)
Bacche di Vaniglia
Si comincia.....
Le Dita di Strega sono biscotti semplici e genuina che faranno impazzire grandi e piccini. Iniziate mettendo l’uovo e lo zucchero in planetaria sino a farne una spuma densa e vaporo sa. Spezzettate il burro freddo da frigo dentro il composto di uova e zucchero e continuate a impastare. Aggiungete ora anche la farina di riso setacciata con il lievito e impastate sino a formare un panetto liscio. Riponete nel frigo e fate riposare per mezz’ora.
Dita di Strega
Trascorso il tempo di riposo, riprendete il panetto e formate i biscotti. E’ più facile a farsi che a dirsi.. Formate con un po’ d’ impasto un salamino, con dei piccoli tagli delineate le nocche cercate di renderle il più storte e deformi possibili. Create ora l’unghia con una mandorla. Ecco il Dito di strega!
In Forno
Preriscaldate il forno statico a 180°. Foderate con carta forno una placca e adagiate le Dita di strega su di essa distanziandole (5cm). Mettete in forno per 10/12 minuti, si doreranno leggermente e avranno qualche piccola crepa. Prima di spostare i biscotti lasciateli raffreddare.
Ci siamo
Se la mandorla risulterà poco stabile potrete fissarla con qualche goccia di marmellata. Ideali quelle di ciliegie, visciole o melograno per rendere ancora più inquietanti le vostre Dita di Strega.